XCOM 2 – Recensione

PC

CACCIAMO GLI INVASORI!

Sono passati 20 lunghi anni dallโ€™invasione aliena cui abbiamo assistito nel finale del primo capitolo. Il pianeta รจ ora guidato da una coalizione tra uomini e alieni che incantano le popolazioni con la visione di un mondo nuovo, migliore dove vivere. Sono pochi quelli che si sono accorti delle reali intenzioni dei โ€œvisitatoriโ€: il governo fantoccio, guidato dagli umani con “la sapiente guida” e lโ€™avanzata tecnologia aliena, chiamato “Coalizione Advent“, altro non รจ che una copertura delle reali intenzioni degli invasori che vogliono solo conquistare e dominare incontrastati il pianeta terra. I pochi che si oppongono vengono perseguitati, periodicamente rastrellati e fatti scomparire; ma una speranza per lโ€™umanitร  esiste ancora: i sopravvissuti della squadra XCOM. Al comando di questi pochi uomini comincia lโ€™avventura del secondo capitolo del gioiello creato da Firaxis insieme a 2K Games. Il tutorial, mentre mostra i fondamentali del gioco, ci trasporta subito nel cuore dellโ€™azione, conducendoli in una missione per liberare il comandante della XCOM tenuto prigioniero ormai da 20 anni e vittima dei piรน strani esperimenti. Durante la missione siamo messi a conoscenza di altri dettagli circa la reale natura di โ€œAdventโ€ e del misterioso e terribile progetto Avatar. Comincia cosรฌ lโ€™attesissimo secondo capitolo di XCOM, un gioco che supera i canoni della semplice avventura miscelando tutti gli ingredienti dei videogiochi a turni, che hanno fatto la fortuna della Firaxis Games. Associata quasi sempre al brand Sid Meyerโ€™s, la Firaxis รจ sempre stata apprezzata per la capacitร  di impegnare il giocatore in complesse ma esaltanti strategie (vorrei ricordare due titoli come Civilization e Pirates!) e con questo gioco, per ora in esclusiva per PC, ha sdoganato la propria maestria nel fondere la loro capacitร  di farci diventare strateghi con la nostra voglia di essere dei guerrieri super-armati e assetati di scontri a fuoco.

XCOM-2_13

Capacitร  di migliorare

Nella realizzazione del secondo capitolo, i ragazzi della Firaxis sono riusciti a sistemare quelle cose che nel primo capitolo avevano fatto storcere il naso ai giocatori piรน esigenti, anche se non erano poi cosรฌ tanti. La troppa linearitร  e la ripetitivitร  delle missioni di XCOM sono state aggirate dai realizzatori creandone di nuove che se da un lato girano intorno a elementi fissi, come lo scopo e il numero dei nemici, dallโ€™altro sono completamente soggette al caso. Per diversificare ancora รจ stata introdotta inoltre la novitร  della Base mobile. Infatti il nostro rifugio รจ a bordo di una nave trafugata agli alieni e ribattezzata Avenger. In questo modo possiamo muoverci nella mappa di gioco molto piรน liberamente e creare un rete di intelligence basata sui nostri schemi piรน personali. Su queste due novitร  strutturali si basa XCOM 2 che si รจ arricchito di tante e diverse missioni tra le quali anche difendere la nostra nave da Advent e le sue truppe, trovare altri ribelli e stringere alleanze che ci consentono di procuraci il necessario per progredire; infatti la squadra XCOM รจ ora in clandestinitร  ed รจ necessario impossessarci, anche con le maniere forti, delle risorse imprescindibili per vincere la guerra. La “base” dei combattimenti e delle missione รจ indiscutibilmente la guerriglia. I programmatori hanno sapientemente ricreato una situazione da ribelli indomiti: dobbiamo bombardare ed eliminare i simboli propagandistici della Coalizione, scovare e distruggere le strutture degli alieni, saccheggiare merci e rifornimenti e sequestrare persone volenti o nolenti.

XCOM-2_14

La ciliegina sulla torta รจ la fase Occultamento: abbiamo la possibilitร  di cominciare le nostre missioni muovendoci sul campo senza che il nemico sappia quanti e dove siamo, permettendoci di schierare efficacemente il nostro gruppo di fuoco e ottimizzando cosรฌ lโ€™uso delle risorse in battaglia. Ma le nostre capacitร  strategiche e di stealth war devono fare i conti con il tempo, un elemento diventato importante per la riuscita delle nostre azioni: dobbiamo valutare con attenzione se utilizzare un turno per preparare le truppe ad unโ€™operazione โ€œoccultaโ€ perchรฉ potremmo non averne il tempo. Potrei parlare ancora a lungo delle nuove tattiche, strategie e modalitร  offerte da XCOM 2 ma mi sembrerebbe quasi di spoilerare un gioco che ha ampiamente confermato le aspettative del pubblico. Graficamente molto riuscito e dettagliato, anche il secondo capitolo soffre di alcuni โ€œproblemiโ€ con le telecamere e forse il motore grafico comincia a dimostrare gli anni che ha. Il comparto audio รจ allโ€™altezza del gioco anche senza raggiungere vette elevate. La sensazione di avere un maggior controllo su tutta la campagna contro gli invasori e la generazione procedurale degli elementi scenici in cui siamo immersi, danno al gioco una varietร  e una longevitร  che non erano in alcun modo disponibili nel primo capitolo. Il coraggio di riprovare lโ€™azzardo fatto con XCOM ha infuso coraggio ai programmatori che hanno creato la novitร  di una novitร . La Firaxis ci regala allโ€™inizio del 2016 un titolo che potrebbe forse entrare nella cinquina per il miglior gioco dellโ€™anno.

PRO

  • Il gioco รจ molto longevo
  • Tantissime novitร  nel gameplay
  • Maggiore varitร  rispetto al primo capitolo

Contro

  • Rimangono ancora alcuni problemi con le telecamere
  • il motore grafico comincia a mostrare i suoi anni
8.8

Molto buono

Giornalista iscritto all'albo, svezzato a NES, cresciuto a PlayStation e Xbox e sfamato a PC gaming. Ha accolto con entusiasmo il progetto videogiocare.it. Purtroppo spesso non รจ dโ€™accordo con il pensiero generale riguardo i giochi, ma qualcuno deve pur cantare fuori dal coro. Il suo motto รจ: โ€œBisogna prestare poca fede a quelli che parlano moltoโ€. Oh, non lo ha detto lui, ma Catone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato.I campi obbligatori sono indicati con *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

Lost Password