Noclip, compagnia nata grazie al crowdfunding dedicata al mondo videoludico capitanata dal giornalista Danny O’Dwye, ha pubblicato il suo nuovo documentario, questa volta incentrato su CD Projekt RED e sulla sua celebre serie GDR The Witcher.
Il video documentario è suddiviso in sei parti, così da partire dalle origini della software house polacca per poi analizzare da cima a fondo i capitoli della trilogia dedicata a Geralt di Rivia. Andiamo a scoprire nel dettaglio ogni video documentario pubblicato.
The Story of CD Projekt : questa prima parte, intitolata non a caso “The Story of CD Projekt“, racconta la storia del team di sviluppo polacco che ha realizzato la celebre trilogia action RPG.
Remembering The Witcher 1 & 2 : questa seconda parte del documentario di The Witcher parla dei primi due capitoli della serie CD Projekt RED. L’approfondimento, realizzato da Noclip, fa ampio uso di testimonianze e interviste ai membri del team di sviluppo, rivelando alcuni interessanti retroscena sulla realizzazione di The Witcher e The Witcher 2: Assassins of Kings.
Creating the World of The Witcher 3 : questa terza parte del documentario riguarda The Witcher 3: Wild Hunt ,in particolare sulla creazione dell’enorme e affascinante mondo creato da CD Projekt RED per questo capitolo. Come al solito, Noclip ha coinvolto in modo diretto e profondo gli sviluppatori del gioco perché raccontassero la propria esperienza durante la lavorazione, rivelando anche dettagli inediti e curiosi.
The Quests of Wild Hunt : in questa quarta parte del documentario gli sviluppatori ci parlano delle loro missioni preferite di The Witcher 3, illustrandoci le varie fasi del processo creativo e rivelandoci interessanti retroscena e curiosità.
Found in Translation : in questa quinta e penultima parte gli sviluppatori ci parlano delle varie fasi del processo di traduzione e adattamento, nonchè delle problematiche legate a questo aspetto della produzione.
The Devil’s in the Details : Questa sesta e ultima parte esplora i vari aspetti della produzione, analizzando i retroscena del processo di sviluppo dietro il combat design, la colonna sonora, la scrittura, le animazioni, le cinematiche e ovviamente il Gwent (gioco di carte in game).