NOTIZIE NINTENDO – Nostalgia degli anni Ottanta? Ecco il Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System, che arriverà nei negozi l’11 novembre. Il classico NES fa il suo ritorno con una forma nuova ma familiare, una replica in miniatura della console Nintendo originale. Questa nuova console può essere collegata a una TV in alta definizione tramite il cavo HDMI incluso nella confezione e offre 30 giochi preinstallati, tra cui amatissimi classici come Super Mario Bros., The Legend of Zelda, Metroid, Donkey Kong, PAC-MAN e Kirby’s Adventure.
La confezione del Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System include un cavo HDMI, un cavo USB per alimentare la console e un Nintendo Classic Mini: NES Controller.
I titoli inclusi sono:
Balloon Fight
BUBBLE BOBBLE
Castlevania
Castlevania II: Simon’s Quest
Donkey Kong
Donkey Kong Jr.
DOUBLE DRAGON II: THE REVENGE
Dr. Mario
Excitebike
FINAL FANTASY
Galaga
GHOSTS‘N GOBLINS
GRADIUS
Ice Climber
Kid Icarus
Kirby’s Adventure
Mario Bros.
MEGA MAN 2
Metroid
NINJA GAIDEN
PAC-MAN
Punch-Out!! Featuring Mr. Dream
StarTropics
SUPER C
Super Mario Bros.
Super Mario Bros. 2
Super Mario Bros. 3
Tecmo Bowl
The Legend of Zelda
Zelda II: The Adventure of Link
Ognuno di questi titoli evocherà tanti ricordi, oltre a produrne di nuovi. I giocatori possono collegare un secondo Nintendo Classic Mini: NES Controller, venduto separatamente, per giocare insieme a molti di questi classici. È possibile usare anche un controller tradizionale o un controller tradizionale Pro per Wii.
Il Nintendo Classic Mini: NES Controller può essere usato, collegandolo a un telecomando Wii, anche per giocare a titoli NES per Virtual Console di Wii U o Wii. I giocatori non devono neanche preoccuparsi di perdere i progressi di gioco, dato che ogni titolo dispone di salvataggi multipli che permettono di riprendere la partita dove la si era interrotta, senza bisogno di password.
Incredibile… sembra un pesce d’aprile 😀
Ma dai, ma per favore… una cinesata!
Questa proprio non me l’aspettavo…
Una mossa a sorpresa, che mi ricorda un po’ quelle console da televendita televisiva. Mi chiedo però quanto possa avere successo veramente, appassionati ed ultra-trentenni esclusi…