L’arrivo della Nintendo Switch 2 segna l’inizio di una nuova fase evolutiva per la console ibrida più amata degli ultimi anni. Mantenendo la piena retrocompatibilità con la prima generazione, la nuova piattaforma offrirà però una marcia in più per alcuni titoli selezionati, che riceveranno aggiornamenti dedicati per sfruttare al meglio le capacità hardware del nuovo modello.
Potenza grafica e performance: il salto generazionale
I miglioramenti più evidenti riguardano frame rate e risoluzione. Molti giochi precedentemente limitati ai 30 FPS verranno portati a 60 fotogrammi al secondo, mentre altri riceveranno un boost grafico per raggiungere con maggiore stabilità i 1080p o addirittura il 4K, ove supportato. Una boccata d’aria fresca per titoli che soffrivano di instabilità o cali di performance sulla prima Switch.
Tra i benefici introdotti spicca anche l’HDR, disponibile su giochi come Tears of the Kingdom e Metroid Prime 4: Beyond, che ne guadagnano in profondità cromatica e resa visiva. Non si tratta solo di una questione estetica: tempi di caricamento più rapidi e una maggiore reattività contribuiscono a ridefinire l’esperienza complessiva.
GameShare: il ritorno di un’idea dal passato
Alcuni titoli abilitano il GameShare, una funzionalità che consente di condividere digitalmente un gioco con altri utenti, permettendo sessioni multiplayer anche a chi non possiede una copia del titolo. Una modalità che rievoca lo spirito cooperativo dei tempi del Nintendo DS, aggiornata per l’era digitale.
Classici come Super Mario Odyssey, Captain Toad: Treasure Tracker e Super Mario 3D World + Bowser’s Fury rientrano in questa categoria, garantendo una nuova vita al loro comparto multiplayer locale e online.
Upgrade gratuiti o a pagamento?
Non tutti gli aggiornamenti saranno gratuiti. In alcuni casi, Nintendo ha optato per upgrade a pagamento: 10 dollari per il solo miglioramento tecnico, 20 dollari se accompagnati da contenuti aggiuntivi. È il caso, ad esempio, di Kirby and the Forgotten Land, che include un’intera campagna inedita, oppure Super Mario Party Jamboree, che aggiunge una nuova modalità interattiva esclusiva per Switch 2.
Quali giochi saranno aggiornati
La lista dei titoli aggiornabili è destinata ad ampliarsi, ma quelli già confermati offrono uno spaccato interessante. Tra i più importanti:
-
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom – Miglioramenti tecnici e supporto HDR.
-
Kirby and the Forgotten Land – Upgrade grafico e nuovo DLC.
-
Super Mario Odyssey – Upgrade gratuito e GameShare incluso.
-
Pokémon Legends: Z-A – Performance migliorata in vista del lancio.
-
Metroid Prime 4: Beyond – Modalità qualità/prestazioni e supporto mouse.
Accanto a questi, spiccano una lunga serie di titoli che riceveranno aggiornamenti gratuiti, tra cui ARMS, Game Builder Garage, New Super Mario Bros. U Deluxe e Pokémon Scarlet e Violet. Anche The Legend of Zelda: Link’s Awakening e Echoes of Wisdom beneficeranno di un boost tecnico senza costi aggiuntivi.
Ecco una tabella riassuntiva.
Titolo del gioco | Data aggiornamento | Voto OpenCritic | Novità introdotte | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Kirby e la terra perduta | 28 agosto 2025 | 85 | FPS e risoluzione migliorati, nuova campagna DLC Star-Crossed World | 20 € |
Super Mario Party Jamboree | 24 luglio 2025 | 81 | Risoluzione migliorata, supporto GameShare, modalità Jamboree TV con mouse, microfono e fotocamera | 20 € |
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom | 5 giugno 2025 | 96 | FPS, risoluzione e tempi di caricamento migliorati, supporto HDR e app Zelda Notes | 10 € |
The Legend of Zelda: Breath of the Wild | 5 giugno 2025 | 96 | Stessi miglioramenti di Tears of the Kingdom | 10 € |
Pokémon Legends: Z-A | Fine 2025 | TBD | FPS e risoluzione migliorati | 10 € |
Metroid Prime 4: Beyond | 2025 | TBD | Tempi di caricamento ridotti, modalità qualità/prestazioni, HDR e supporto mouse | 10 € |
Super Mario Odyssey | 27 ottobre 2017 | 97 | FPS e risoluzione migliorati, supporto GameShare | Gratuito |
Captain Toad: Treasure Tracker | 13 luglio 2018 | 82 | FPS e risoluzione migliorati, supporto GameShare | Gratuito |
Clubhouse Games: 51 Worldwide Classics | 5 giugno 2020 | 81 | FPS e risoluzione migliorati, supporto GameShare | Gratuito |
Super Mario 3D World + Bowser’s Fury | 12 febbraio 2021 | 89 | FPS e risoluzione migliorati, supporto GameShare | Gratuito |
Big Brain Academy: Sfida tra menti | 3 dicembre 2021 | 73 | FPS e risoluzione migliorati, supporto GameShare | Gratuito |
ARMS | 16 giugno 2017 | 78 | FPS e risoluzione migliorati | Gratuito |
New Super Mario Bros. U Deluxe | 11 gennaio 2019 | 79 | FPS e risoluzione migliorati | Gratuito |
The Legend of Zelda: Link’s Awakening | 20 settembre 2019 | 87 | FPS e risoluzione migliorati | Gratuito |
Game Builder Garage | 11 giugno 2021 | 77 | FPS e risoluzione migliorati | Gratuito |
Pokémon Scarlatto e Violetto | 18 novembre 2022 | 71 | FPS e risoluzione migliorati | Gratuito |
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom | 26 settembre 2024 | 85 | FPS e risoluzione migliorati | Gratuito |
Uno scenario in espansione
Questa prima ondata di aggiornamenti riguarda principalmente i titoli Nintendo first-party, ma l’apertura alle terze parti è solo questione di tempo. Quando publisher esterni inizieranno a sfruttare il nuovo hardware, è probabile che anche giochi di software house come Capcom, Bandai Namco o Square Enix riceveranno versioni potenziate.
In attesa di scoprire le mosse future, la strategia di Nintendo sembra chiara: traghettare l’attuale parco giochi nella nuova generazione, valorizzando l’investimento degli utenti e al tempo stesso rinfrescando l’esperienza ludica con le potenzialità della Switch 2.