Sonic Frontiers è quel gioco che, nonostante i limiti evidenti, ti tiene incollato allo schermo

Sonic Frontiers è quel gioco che, nonostante i limiti evidenti, ti tiene incollato allo schermo

Avete presente quel gioco che, nonostante i limiti evidenti, vi appassiona? Si dai, quel gioco che ha dei difetti oggettivi, magari anche più di uno, eppure nonostante tutto vi tiene incollati allo schermo per ore ed ore, e il giorno dopo vi torna subito la voglia di lanciarlo nuovamente? Ecco, per me quel gioco è Sonic Frontiers.

Non abbiamo potuto recensirlo perchè non ci è stato fornito un codice review, e nell’epoca delle uscite continue non possibile (come si faceva negli anni 90) recensire tutti i giochi comprandoli di tasca propria. Quindi, da amante della serie fin da quando lo giocai per la prima volta sul Game Gear, ho dovuto aspettare di trovare una buona offerta (in particolare quella che abbiamo segnalato sul canale Telegram con il gioco in vendita in versione next-gen su Amazon con il 50% di sconto) e finalmente giocarlo.

Un gioco sottovalutato

Non mi dilungherò eccessivamente visto che questa non è una recensione, ma il consiglio che ci tenevo a darvi è quello di concedere una chance a Sonic Frontiers, anche se vi siete lasciati scoraggiare da qualche review non troppo lusinghiera.

Ok, il gioco ha tanti difetti che probabilmente avete già letto in rete, anche molto vistosi: pop-up continuo di elementi di sfondo, telecamera a volte ballerina, sequenze al limite dall’essere pre-calcolate in cui potreste ritrovarvi a cadere senza capire esattamente dove avete sbagliato. Tutto vero, non c’è nulla di inventato: del resto si tratta di difetti che la serie si trascina da sempre. Eppure, nonostante tutto questo, ho trovato Sonic Frontiers un gioco bellissimo.

La struttura open world riesce a colpire nel segno: qualcuno ha accusato proprio queste fasi di essere eccessivamente vuote e noiose, ma per me invece è l’esatto contrario. I vari mondi sono bellissimi, poetici, ricchi di e mini-game, scivolate per muoversi rapidamente e missioni secondarie rapide e divertenti. Esplorarli accompagnati dalle splendide musiche di Tomoya Othani è davvero suggestivo, e l’ispirazione alla “Breath of the Wild” (e anche un po’ di Mario Odyssey, suvvia) è lampante.

Tuffarsi poi nei vari portali, che ci catapulteranno nei livelli più classici di Sonic, cambia radicalmente le carte in tavola, e il gioco ci riporta piacevolmente alle origini di Sonic, con un gameplay tutto basato su frenesia e velocità. Tutto questo dona al gioco quella costante varietà di ritmi e tempi di gioco che rendono Sonic Frontiers un gioco piacevolmente originale e mai noioso da portare avanti. A mettere poi la classica ciliegina sulla torta ci mettono poi alcune tra le boss fight più spettacolari della serie.

Il lavoro del Sonic Team diretto da Morio Kishimoto è imperfetto, e tradisce il fatto che il gioco per rispettare tempi e budget sia uscito sul mercato ancora non pronto al 100%, eppure il risultato fa davvero ben sperare per il futuro. La speranza è che SEGA non molli quanto di buono fatto con questo nuovo capito, e decida di portarlo avanti limando i tanti difetti che pregiudicano il titolo per portarlo a vette sempre più alte.

Se amate i platform game in generale e Sonic in particolare, il mio consiglio è di non lasciarvi sfuggire Frontiers: potrebbe davvero sorprendervi.

Lo avete giocato? Vi è piaciuto? Fatemi sapere le vostre impressioni nei commenti!

Webmaster secoli fa di AniGames.it e PlayNow.it, ora fondatore di Videogiocare.it. Appassionato di tecnologia in generale e videogiochi in particolare, inizia il cammino di gamer con una introvabile Irradio TVG 888, per poi innamorarsi completamente del Commodore 64. Il resto è storia. Il suo motto è: "Questo è un problema per il Fabio del futuro".

2 Commenti

  1. Confesso che non l’ho ancora giocato, ma amo i platform e ho intenzione di reperirlo appena scende di prezzo in versione PC 🙂

    Reply
  2. Bravi, finalmente qualcuno che lo dice! UN GRAN GIOCO!

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono indicati con *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

Lost Password