• Il Team
  • Contatti e Pubblicità
  • La nostra filosofia
  • Collabora con noi
lunedì, Ottobre 6, 2025
Videogiocare
  • RECENSIONI
  • OFFERTE
  • PLAYSTATION
  • SWITCH
  • XBOX
  • PC
  • MOBILE
  • HARDWARE
No Result
View All Result
Videogiocare
  • RECENSIONI
  • OFFERTE
  • PLAYSTATION
  • SWITCH
  • XBOX
  • PC
  • MOBILE
  • HARDWARE
No Result
View All Result
Videogiocare

Starlink: Battle for Atlas – Recensione

Filippo "DuDuDa" Visconti di Filippo "DuDuDa" Visconti
28 Ottobre 2018
0
Starlink: Battle for Atlas – Recensione
FacebookX

Il Toys-to-life è un genere che ha avuto in passato un periodo di boom, poi rapidamente esauritosi. Si tratta di titoli in cui è possibile controllare giocattoli riprodotti all’interno del mondo di gioco, e di cui gli esempi più famosi sono rappresentati da Disney Infinity, Skylanders e LEGO Dimensions.

Da tempo però, tutte le produzioni maggiori elencate hanno vissuto un periodo di declino, e lo sviluppo di nuovi giocattoli per questo genere di giochi sono ormai quasi ferme.

Ubisoft tenta il rilancio con questo Starlink: Battle for Atlas, un titolo da cui sinceramente ci aspettavamo poco, ed invece ha saputo davvero sorprenderci.

Almeno tu, nell’universo

Starlink: Battle for Atlas ci ha ricordato tantissimo due giochi in particolare: No Man’s Sky e Starfox. Il titolo Ubisoft attinge da entrambi in maniera palese (non è un caso infatti che nella versione Nintendo Switch ci sia Fox McCloud tra i piloti), realizzando un ibrido che si è rivelato davvero riuscito.

Di No Man’s Sky il gioco riprende il sistema open-world di esplorazione e spostamento libero tra i vari pianeti dello spazio, mentre ricorda moltissimo Starfox nelle fasi di volo e di combattimento contro i nemici.

Il titolo Ubisoft, come tutti i Toys-to-life, si basa sul concetto di portare un giocattolo (e, in questo caso, l’astronave, il pilota e la dotazione di combattimento del vostro veicolo) all’interno del gioco.

Per far questo è necessaria una periferica (presente nelle confezioni del gioco) da collegare al pad, che a sua volta si collegherà alla vostra astronave, e a tutti i suoi armamenti intercambiabili.

Il focus principale si traduce  quindi (o almeno questo è quello che sperano i produttori) in una corsa all’acquisto da parte degli utenti ad un numero elevato di giocattoli che riproducono veicoli ed armi per disporre di una flotta potente e varia all’interno del gioco.

Dobbiamo ammettere che, nonostante il nostro scetticismo, il sistema funziona: forse non è comodissimo avere l’astronave sopra il pad per giocare (ma non è indispensabile, come vedremo tra poco) ma la sensazione di avere il nostro giocattolo all’interno del gioco è reale, tanto che a volte ci è venuto istintivo tentare di volare inclinando il pad della nostra Xbox One (la versione da noi provata) con la nave sopra, piuttosto che utilizzare lo stick del pad.

A dire il vero in alcuni momenti del gioco si avverte la “malizia” di Ubisoft nel tentativo (mal celato) di spingere i videogiocatori a comprare più giocattoli possibile.

L’esempio più lampante si verifica ad esempio morendo durante una boss battle: il gioco ci chiede se abbiamo un’altra nave da schierare per continuare il combattimento, altrimenti dovremo ripartire dall’ultimo checkpoint.

Nulla di grave in ogni caso, visto che il gioco è perfettamente giocabile, godibile e terminabile anche con il semplice Starter Pack o in versione digitale.

E volavo più in alto del sole

Il gioco, dicevamo, nonostante la sua natura toys-to-life, si propone in ogni caso di essere perfettamente fruibile da tutti. E’ infatti possibile anche acquistare il gioco in versione digitale su PlayStation Store, Nintendo eShop o Xbox Store, giocandolo come un qualsiasi gioco.

Ovviamente perderete tutta la parte legata ai giocattoli, ma sappiate che è comunque una possibilità che Ubisoft offre ai giocatori.

Del resto Starlink: Battle for Atlas è un gioco vero e proprio. Ha una storia, un single player robusto, tanti pianeti da esplorare, tante risorse da raccogliere, tanti potenziamenti da sbloccare e tanti combattimenti da affrontare.

La parte più debole del nuovo lavoro Ubisoft, però, viene fuori con il passare delle ore: il gioco (che affronterete interamente alla guida della vostra nave, senza mai poter scendere) si rivela a tratti ripetitivo e noioso, e a quel punto sono i giocattoli ed il collezionismo a fare la differenza tra chi avrà più stimoli ad andare avanti, e chi rischia invece di lasciare il gioco a metà.

La trama che si snoda nelle circa 15 ore di gioco circa necessarie per terminare la main quest, inoltre, è un pò piatta e priva di mordente, e non sarà certo questo a spingervi ad andare avanti.

Un gioco che quindi ci sentiamo di consigliare sopratutto a chi ama il genere Toys-to-life, collezionando modellini e action figure. Gli altri faranno bene a dargli una chance e magari provarlo prima dell’acquisto, perché nonostante i difetti elencati, Starlink: Battle for Atlas potrebbe davvero sorprendervi.

Una vera sorpresa, nonostante i difetti

Con Starlink: Battle for Atlas Ubisoft tenta, non senza un certo coraggio, di ripercorrere la strada “pericolosa” dei toys-to-life, proponendo però un gioco completo, perfettamente giocabile anche in digitale, con una storia, un single player robusto e tante missioni da affrontare. Il risultato è un titolo che ha saputo sorprenderci, un ibrido tra Starfox (per i combattimenti) e No Man’s Sky (per l’esplorazione spaziale e la raccolta delle risorse), con un comparto tecnico riuscito che, seppur non paragonabile a produzioni maggiori, riesce ad ammaliare il videogiocatore per la scelta dei colori e delle ambientazioni. Il vero difetto di Starlink: Battle for Atlas risiede però principalmente sulla ripetitività dello schema di gioco, che rende il titolo Ubisoft piuttosto noioso nelle fasi avanzate. Se amate il genere e vi piace l’idea di collezionare modellini di navicelle da utilizzare nel gioco, magari chiudendo un’occhio sui difetti indicati, date una chance a questo Starlink: Battle for Atlas. Potrebbe sorprendere anche voi.


In qualità di affiliati Amazon e Ebay riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CANALI OFFERTE

Per non perdervi mai offerte e codici sconto su videogiochi e tencologia vi consigliamo di iscrivervi ai nostri canali Telegram e Whatsapp. A differenza di altri canali, il nostro limita le notifiche solo alle offerte veramente importanti e senza link al nostro sito per aumentare le visite.

Scegliete pure il servizio che più utilizzate o preferite, le offerte pubblicate sono le stesse:
TELEGRAM (+25.000 iscritti) QUI
WHATSAPP (Nuovo) QUI

ULTIME OFFERTE

Galaxy S25 Ultra, offerta bomba su Amazon: 500€ di sconto e tablet A9+ in regalo

Galaxy S25 Ultra 512GB in super offerta: il top Samsung a prezzo shock

4 Ottobre 2025

Game Pass Ultimate, ecco come avere 3 mesi a meno della metà del prezzo

iPhone 16e, offerta bomba: lo smartphone Apple crolla di prezzo su Amazon

Mafia: Terra Madre PS5 a prezzo bomba, ma fate presto perché durerà poco

Zelda Tears of the Kingdom: prezzo al minimo storico per Nintendo Switch 2

ULTIME NOTIZIE

Prime Gaming settembre 2025, in arrivo 11 giochi gratis: ecco l’elenco

Prime Gaming ottobre 2025: disponibili ben 14 giochi gratis tra cui Fallout e XCOM 2

5 Ottobre 2025
Galaxy S25 Ultra, offerta bomba su Amazon: 500€ di sconto e tablet A9+ in regalo

Galaxy S25 Ultra 512GB in super offerta: il top Samsung a prezzo shock

4 Ottobre 2025

Come risparmiare sull’Xbox Game Pass Ultimate nel 2025: ecco la guida aggiornata

3 Ottobre 2025
Il Grinch: Avventure Natalizie si aggiorna con l’edizione Feste e Dispetti

Il Grinch: Avventure Natalizie si aggiorna con l’edizione Feste e Dispetti

3 Ottobre 2025
Xbox Game Pass: ecco i nuovi titoli di giugno 2019

Come convertire Xbox Game Pass Essential in Ultimate e risparmiare – Guida aggiornata a ottobre 2025

2 Ottobre 2025
  • Il Team
  • Contatti e Pubblicità
  • La nostra filosofia
  • Collabora con noi

Videogiocare.it è una testata giornalistica iscritta al n. 125/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma, 23 giugno 2021. Ogni riproduzione parziale o totale del website senza previa autorizzazione del team di Videogiocare.it è assolutamente vietata.
In qualità di affiliati Amazon e Ebay riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.

No Result
View All Result
  • RECENSIONI
  • OFFERTE
  • PLAYSTATION
  • SWITCH
  • XBOX
  • PC
  • MOBILE
  • HARDWARE

Videogiocare.it è una testata giornalistica iscritta al n. 125/2021 del Registro Stampa del Tribunale di Roma, 23 giugno 2021. Ogni riproduzione parziale o totale del website senza previa autorizzazione del team di Videogiocare.it è assolutamente vietata.
In qualità di affiliati Amazon e Ebay riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.